Mappa di Pieve


  1. Rocca (1387) e Museo delle Storie di Pieve: su progetto di Antonio di Vincenzo (architetto di S. Petronio di Bologna), fino al '500 poderosa fortezza, poi utilizzata come abitazione, ora sede del nuovo Museo delle Storie di Pieve
  2. Porta Bologna (XIV): a sud di Pieve, restaurata nel 2003. E' sede dell'Archivio fotografico digitale Melloni, parte del Museo delle Storie di Pieve. 
  3. Ex Scuola Elementare "Edmondo De Amicis"
  4. Polo per l'infanzia "Maria Teresa Chiodini" e Ludoteca
  5. Casa della Musica
  6. MAGI '900 e Giardino delle Sculture - Museo delle Eccellenze artistiche e storiche: è dedicato all' arte del XX secolo italiano. L'edificio è un ex granaio del 1933 e ospita artisti come Balla, Boccioni, Carrà, Modigliani; all'esterno “il Giardino di Scultura”. 
  7. Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano (1628): sede in passato di due Confraternite, al suo interno spicca un altare maggiore del 1644 di Antonio Porri.
  8. Casa antica sede del Comune (sec. XIV): struttura gentilizia  tardo medievale, con portico in  legno.
  9. Palazzo Municipale (Teatro "Alice Zeppilli", Museo della Musica e Archivio Notarile) (sec. XVIII), Teatro Comunale “Alice Zeppilli” (1856), Museo della Musica (sec. XIX): edificio del '700, all'interno oltre agli uffici sono ospitati un importante Archivio storico-notarile  (documenti del XIV al XVII sec.) 
  10. Pinacoteca Civica, Biblioteca e Archivio storico (sec. XVIII): La Pinacoteca si articola in due sezioni distinte e complementari: il nucleo della raccolta d'arte antica e la collezioni d'arte del novecento. Negli archivi si segnalano l'antica biblioteca dei Padri Scolopi e le cartografie del Coronelli.
  11. Chiesa Collegiata S. Maria  Maggiore  (1702-1710 nella forma attuale):la più antica del Centopievese, si sono ben conservati l'esterno dell'abside gotica ed il bel campanile del 1482. Dipinti del Guercino e Guido Reni, Scarsellino, B. Passerotti, L. Fontana, B. Gennari;  Crocifisso miracoloso ligneo sec XIV. 
  12. Il Voltone: antica sede del mercato coperto e dell'antichissima Confraternita di S. Maria. Sopra al Voltone vie era la sede del Monte di Pietà (sec. XV) 
  13. Palazzo  Mastellari (sec. XVII): ha ospitato cardinali, magistrati, nobili e sede della Partecipanza Agraria
  14. Casa degli Anziani (1272): con portico con colonne e trabeazione in legno situata nella Piazzetta delle Catene, antico centro del paese, dov'è inoltre la colonna  in marmo con capitello (tra il I secolo a.C e il I d.C.)
  15. Chiesa della SS. Annunziata (1648): è quanto rimane dell'antico chiostro e collegio dei Padri Scolopi. Sconsacrata è ora di proprietà del Comune.
  16. Porta Cento (sec. XIV):  ad ovest di Pieve, ricostruita dopo un incendio
  17. Porta Ferrara: suggestivo edificio del sec. XIV a nord di Pieve, con bei merli bentivoglieschi, ospita il Scuola di Liuteria del Centopievese.
  18. Ex Convento delle “ Clarisse” (sec. XVII) e Cappella di S. Chiara: Convento divenuto ospedale e ora Campus universitario. La Cappella ospita uno splendido organo  Traeri ed una pala d'altare di Benedetto Gennari.
  19. Chiesa della Ss. Trinità (1580): Splendido interno barocco arricchito da un notevole coro ligneo intarsiato e intagliato, bellissimi affreschi di Brizio e Spada (1603) , pala dell'altare maggiore di Lucio Massari.
  20. Porta Asìa, o S. Michele (sec. XIV): a est di Pieve, restaurata nel 1981 ospita i Il Museo della Canapa.
  21. Opera Pia Galuppi (sec. XIX) e giardino ASP:  “Palazzo Govoni”  sede di una casa protetta e di un centro diurno per anziani. Presenta un pregevole scalone d'onore barocco con statue e affreschi.
  22. Parco "L'isola che non c'è"