Come si fanno? Dalla sfoglia tirata a mano con il mattarello si ritagliano dei quadretti che vengono arrotolati su una bacchetta e poi passati sul "pettine", in tal modo il maccherone acquisisce la caratteristica striatura.
Cos'è il pettine? E' quello del vecchio telaio, usato un tempo dalle massaie per la tessitura
Come si condiscono? Con ragù tradizionale alla bolognese (a base di carne di manzo e maiale e eventualmente con piselli); con le verdure (peperoni, olive, pomodori, e peperoncino); con spek, zucchine, pomodori e panna; alla Pievese (un ragù a base di cotechino di maiale).
Quando assaggiarli? Ogni anno, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, a Pieve si celebra una Sagra del Maccherone al Pettine organizzata dalla ProLoco
RICETTA
Ingredienti:
Preparazione:
Impastare le uova e la farina; dall'impasto ottenuto tagliate dei grossi pezzi che andranno stesi con il mattarello. A loro volta le liste vanno tagliate a strisce non più larghe di 4-5 cm fino ad ottenere dei quadratini di sfoglia sottile. Munirsi di un bastoncino da cucina e di un pettine da telaio. Arrotolare i quadratini uno a uno sul bastoncino e passarli sul pettine; sfilare il bastoncino. Si ottengono maccheroni di pasta sfoglia rigati. Cuocerli in acqua salata e condirli con ragù di carne.