Fiera di Pieve di Cento e Festa dei Giovani

LA STORIA DELLA FIERA DI PIEVE DI CENTO

Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell'anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. 
La Festa della Beata Vergine del Buon Consiglio iniziò nel febbraio del 1756, ma dal 1805 la celebrazione è collegata alla sagra paesana di settembre. 
Per questa ragione nel 1967 si stabilì, senza alcuno scontro, che vi fossero due comitati: uno per la parte religiosa ed uno per quella civile. 
Da allora la celebrazione ha preso ampio respiro, affinché sia di stimolo ai giovani, soprattutto per una ripresa spirituale che li avvicini alle bellezze della fede, alle esigenze civiche e sociali di questo impegnativo periodo storico. Il nostro paese ha origini medievali e ne conserva con orgoglio le principali caratteristiche: la piazza, per accogliere il popolo nelle sue espressioni più autentiche, la Chiesa, per le manifestazioni religiose, e il Municipio, per le questioni sociali e civili. Anche lo stemma del comune rappresenta un felice connubio tra sacro e profano. 
È da augurarsi che, anche nel nuovo millennio, continui questo stile di comune intesa, senza ledere la libertà e le iniziative dei due raggruppamenti.
Nell'antichità la Fiera di Pieve si svolgeva in concomitanza con la Festa della Madonna del Carmine, a luglio. 
Decadute le ordinanze napoleoniche che vietavano le manifestazioni pubbliche, la Fiera venne ripresa la terza domenica di settembre del 1805 assieme alla Festa dei Giovani. Più volte confermata con atti papali e civili fu fissata poi nella prima domenica di settembre di ogni anno. La fiera fu sospesa nel 1939, anno dell'autarchia, per essere ripresa nel 1967 su iniziativa del Dott. Sergio Baraldi. Dal 1972 l'organizzazione della manifestazione è demandata all'Associazione Turistica Pro Loco, con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale.
La fiera è una grande esposizione di prodotti agricoli, industriali e artigianali del Centopievese, ed oltre ad essere occasione di promozione commerciale è anche momento di spettacolo all'aperto, con Piazza Andrea Costa trasformata in un'immensa arena.
La coincidenza della Fiera con la Festa dei Giovani ha comportato un aumento del pubblico che si stima ogni anno in circa 40.000 visitatori.

L'evento si celebra ogni anno nel primo fine settimana che abbia almeno un giorno nel mese di settembre.