Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano

La chiesa, riedificata su una costruzione del XV secolo, fu ampliata insieme al suo Oratorio nel corso del secondo decennio del Seicento (1628) e fu la sede della Confraternita dei SS. Rocco e Sebastiano e della Compagnia del Suffragio.

L'altare maggiore conserva la decorazione barocca e belle statue lignee dello scultore ferrarese Antonio Porri (1644), dedicate ai santi titolari e alla Madonna della Cintura.

L'apertura della Chiesa è possibile grazie al gruppo di volontari "Amici di San Rocco", principalmente il venerdi mattina e la domenica.