
Il Comune di Pieve di Cento e l'Unione Reno Galliera sono lieti di invitarvi,
domenica 3 dicembre alle ore 15.00, all'inaugurazione della mostra "
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino - Ciclo di affreschi di Rinaldo e Armida" presso la Pinacoteca Graziano Campanini di Pieve di Cento, via M. Rizzoli, 4-6.
Gli affreschi, ispirati alla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso,
sono stati realizzati dal maestro centese e dalla sua scuola tra il 1615 e il 1617 presso Casa Pannini a Cento.
Sulle pareti della Camera di Venere di Casa Pannini, erano raffigurate nove Storie di Rinaldo e Armida e una figura femminile in atto di suicidarsi appoggiandosi su una spada, che Guercino riprenderà molto più tardi in un primo studio per il quadro romano Morte di Didone eseguito nel 1631 per il Cardinale Spada.
Le scene erano raffigurate all'interno di un fregio che rappresentava finte architetture e figure purtroppo andato perduto durante il distacco eseguito a fine '800 dal pievese Giovanni Rizzoli che permise però il recupero di 140 dipinti che furono trasferiti su tela per ragioni conservative. Gli affreschi recuperati furono poi donati nel 1945 alla Pinacoteca Civica di Cento dove sono tutt'ora conservati.
Interverranno:Lorenzo Lorenzini, Direttore della Pinacoteca Civica di Cento
Valeria Tassinari, Presidente del Centro Studi Internazionali Il Guercino
Francesca Tassinari, Assessora alla Valorizzazione Museale del Comune di Pieve di Cento
Silvia Bidoli, Assessora alla Cultura del Comune di Cento