
Sabato 2 settembre alle ore 21.00 presso Porta Ferrara
ESPECTACULO DE FLAMENCOJosè Salguero –
Cantaòr Elena “La Nena” Busatto -
Bailaòra Marco Perona –
Chitarra La serata sarà dedicata alla musica tradizionale spagnola: il flamenco, canto, ballo e musica. Musica di origine gitana che ha un filo conduttore con la musica jazz manouche di Django Reinhardt e che con Mario Maccaferri si collega alla tradizione liutaria centopievese.
José Salguero è nato a Huelva (Spagna) nel 1968. Laureato in lettere classiche, ha studiato chitarra flamenca con i maestri Ramón e José Giménez. Si è specializzato nel canto flamenco indirizzato al ballo e nell'accompagnamento ritmico sia con le palmas che con il cajón. Nell'anno 2000/2001 ha frequentato come borsista il Corso di Cante e Historia del Flamenco presso la Fondazione Cristina Heeren di Siviglia, tenuto da Naranjito de Triana, Pepa Sanchez, dal percussionista Manuel Soler e dalla logopedista dott.ssa Maria José Lamas. In Spagna ha lavorato come cantaor al Tablao Las Brujas di Siviglia. In Italia ha collaborato con i più grandi nomi della danza e della chitarra flamenca. Sempre in Italia, per la sua lunga esperienza nell'insegnamento dei ritmi e della cultura flamenca, collabora assiduamente con le principali realtà flamenche.
Elena Busatto, in arte “La Nena”, nasce in provincia di Pordenone il 1° marzo 1996. Entra nel mondo del ballo fin da piccolissima, imparando da sua mamma le danze della sua terra. A 7 anni inizia lo studio della danza modern-jazz, che successivamente integra con quello della danza contemporanea, classica e dell'hip-hop. Nel 2007 si avvicina allo studio del baile flamenco. La sua formazione prosegue grazie a numerosi stages occasionali con maestri tra i quali Elena Vicini, María José León Soto e Claudio Javarone. Nel 2011 decide di dedicarsi esclusivamente al flamenco e si reca in Spagna con regolarità per approfondire i suoi studi. Prende lezioni da Rafaela Carrasco, Manuel Betanzos, Ángel Atienza, Leonor Leal, La Truco, Pastora Galván, Pilar Ogalla, La Lupi, Saray De Los Reyes, Patricia Guerrero e molti altri. Nel 2018 si trasferisce a Siviglia, dove studia con i maestri Úrsula López, Alicia Márquez, Ana Morales, Adela Campallo e tanti altri. Nel settembre 2019 viene ammessa al Conservatorio Superior de Danza “María de Ávila” di Madrid, dove perfeziona la sua preparazione nel baile flamenco (principalmente con le insegnanti Rafaela Carrasco e Isabel Bayón), nella danza estilizada, in quella classica e contemporanea. Si diploma in “Pedagogía del baile flamenco” nel 2023. Nel 2009 riceve le prime borse di studio per il merito, assegnatele dal maestro Miguel Ángel Espino e dalla maestra María José León Soto. Nell'aprile 2011 si classifica prima nella sua categoria (Alumnos júnior) nel 2° Concurso Nacional de baile flamenco Ciudad de Turín “Flamenco Puro”. Nell'aprile 2013 secondo posto nella sua categoria (Solistas “in progress”) nel 3° Concurso Nacional de baile flamenco Ciudad de Turín “Flamenco Puro”. Riceve inoltre un premio speciale assegnato da Rafaela Carrasco. Nel 2023 si classifica seconda della sua categoria (Solistas profesionales) al Concurso Internacional de baile “Flamenco Puro” en Jerez de la Frontera. Le assegnano anche il premio speciale “Tablao Barcelona City Hall” e il premio speciale “Arte y Flamenco”.Nel 2009 entra a fare parte del gruppo de “La Gitana Morena” di Sara Valentina Buttignol, con il quale approda con ruoli da solista in diversi teatri del Friuli-Venezia Giulia. Dal 2012 comincia a ballare in tablaos e locali italiani, mentre nel 2019 le prime esperienze nei tablaos spagnoli, tra Siviglia e Madrid. Nel 2015 entra a far parte del progetto della compagnia di musica e danza “Flamenquevive”, con la quale lavora per un paio di anni calcando numerosi teatri italiani, come il Michelangelo di Modena, l'Orazio Bobbio di Trieste, il Giuditta Pasta di Saronno (VA), il Bratuz di Gorizia, il Luigi Russolo di Portogruaro (VE) e l'Arena di Codigoro (FE).
Nel 2021 partecipa come ballerina all'opera “La Traviata” per il Macerata Opera Festival. Nel 2015 inizia anche la sua esperienza nell'ambito dell'insegnamento con il primo corso da lei tenuto a Pordenone. Nel 2016 diventa insegnante del gruppo di flamenco “Luz y Sombra” di Maniago, occupandosi anche della direzione artistica delle sue esibizioni. Nello stesso anno comincia a collaborare con altre scuole della regione e non.
Marco Perona inizia a suonare la chitarra da giovanissimo. Si avvicina al flamenco nel 1995, inizialmente attraverso lo studio del baile, e nel 1999 abbandona la danza per dedicarsi esclusivamente alla musica. Direttore musicale della Compagnia ArteyFlamenco di Torino, dal 2004 è chitarrista e coautore delle musiche per la Compagnia Flamenquevive. Compone musiche per il teatro e per la danza contemporanea e nel 2010 avvia una serie di concerti con il Quartetto Alboreo e con la stessa formazione registra il cd “Bajocuerda”. Nel 2012 pubblica con il Collettivo Decanter “Aria Con Da Capo”e incontra il chitarrista Francesco De Vita creando le basi per la nascita di “Misticanza”. Oggi collabora con numerose compagnie di flamenco.
Concerto a cura della Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese con il patrocinio del Comune di Pieve di Cento.