Martedì 15 agosto 2023

Collegiata di Santa Maria Maggiore , Piazza Andrea Costa, dalle 20:00 alle 23:00

Festa dell'Assunta - Concerto d'organo in Santa Maria Maggiore

Martedì 15 agosto 2023 alle ore 21.00 l'Organista Maestro Francesco Tasini eseguirà un'Elevazione Spirituale sul Nuovo Organo Zanin ubicato nella Collegiata, recentemente inaugurato il 1° novembre 2021. La suonata sarà anticipata, alle ore 20.30, dalla celebrazione del Vespro Solenne dell'Assunta in canto “comitante organo“.

Il programma del concerto:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
- Fantasia super Komm, Heiliger Geist, Herre Gott [Vieni, Spirito Santo, Signore Dio] BWV 651
Jean Titelouze (1563-1633)
- Magnificat Octavi Toni, 6 versetti organistici in alternanza al canto gregoriano
Georg Böhm (1661-1733) 
- Vater unser im Himmelreich [Padre nostro nel regno dei cieli]
- Vater unser im Himmelreich a 2 Clav: et Pedal
Johann Sebastian Bach
- Vater unser im Himmelreich à 2 Clav. et Pedal è Canto fermo in Canone 
BWV 682
- Meine Seele erhebt den Herren [La mia anima glorifica il Signore] a 2 Clav. et Pedal BWV 648
- Preludio e Fuga in Do minore BWV 546

La Chiesa è dedicata all'Assunta, rappresentata dalla grande pala realizzata da Guido Reni nel 1600 e posta sull'Altare Maggiore proprio il 15 agosto di quell'anno. Un evento musicale e anche religioso a cui partecipare nella serata di Ferragosto e in cui cogliere l'occasione per ammirare il capolavoro del “Guido Reni” e le altre note pale d'altare presenti all'interno della Chiesa Collegiata.


ASSUNZIONE DELLA VERGINE 
Guido Reni (1600).  Giuseppe  Mastellari, membro della Compagnia di S. Maria, fu l'esecutore testamentario (21 settembre 1597) delle volontà del Canonico Giuseppe Crescimbeni che dispose il rinnovo dell'altare maggiore e la realizzazione di un'ancona con l'Assunzione.
L'opera fu realizzata da Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – Bologna, 18 agosto 1642) che seguì i dettami del cardinale bolognese G. Paleotti, il quale aveva disposto una serie di norme da applicare nell'arte ai fini di una corretta trasmissione del messaggio religioso. L'Assunzione era un nodo ancora irrisolto; il dogma infatti sarà proclamato solo nel 1950. La scena si articola su due piani raccordati da uno scorcio paesaggistico: in basso la scena naturalistica e animata degli apostoli intorno al sepolcro vuoto; in alto la Vergine, in atteggiamento immobile ed estatico, portata in cielo da angeli eterei e dalle vesti leggere, in contrasto con il pesante panneggio delle vesti terrene degli apostoli.

NUOVO ORGANO ZANIN   
Il nuovo organo trova posto nelle due cantorie prospicienti l'altare maggiore. In quella di destra sono collocati i corpi relativi al Grand'Organo, al Positivo e parte del Pedale comandati da una consolle a trasmissione meccanica, in quella di sinistra trovano posto il corpo dell'Organo Espressivo ed altri registri di Pedale che sono azionati dalla consolle elettrica a tre tastiere. In cornu epistolae (lato destro) è collocato uno strumento a trasmissione meccanica ispirato alla scuola settecentesca tedesca mentre, in cornu Evangelii (lato sinistro) si sviluppa un corpo d'organo di concezione più moderna, dotato di cassa espressiva e con registri adatti all'esecuzione di un repertorio musicale più vicino ai tempi nostri. L'amalgama dei due corpi ha richiesto un importante impegno nell'intonazione di ogni singolo registro mantenendo la caratterizzazione necessaria per un convincente risultato sonoro, sia per la parte barocca che per quella romantica/contemporanea.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Pieve di Cento?

Iscriviti