Sabato 1 gennaio 2022

Teatro Alice Zeppilli - Piazza A. Costa, ore 17:00

OBERON in Music for a While, un concerto fra l'antico e il moderno

Torna il concerto di Capodanno del Comune di Pieve di Cento in collaborazione con Libera Università!

La cittadinanza è invitata sabato 1° gennaio 2022 alle ore 17.00 presso il teatro Alice Zeppilli per assistere al concerto OBERON in "Music for a While, un concerto fra l'antico e il moderno"

I brani saranno eseguiti da: Silvia Testoni, voce - Silvia Moroni, flauto traverso barocco - Alessandro Delpiano, pianoforte e tastiere - Stefano Rocco, arciliuto e chitarra barocca

I Beatles, Händel, Nick Drake, Purcell, Keith Jarrett, Mike Olfield, David Bowie e tanti altri. Autori barocchi affrontati in modo non filologico, ma emozionale e brani pop eseguiti come fossero canzoni rinascimentali. Strumenti antichi che suonano i Beatles e strumenti moderni che suonano Händel. Le musiche variegate, a volte tra loro anche dissonanti, che costituiscono questo programma sono state scelte seguendo unicamente i percorsi emotivi nella memoria dei quattro musicisti. L'esile filo comune che le lega assieme è la volontà di capire se e quanto musiche antiche possano apparire recenti e viceversa.

❗️❗️Attenzione
L'ingresso sarà possibile solo con Green Pass rafforzato e con mascherina di tipo FFP2.
La prenotazione è vivamente consigliata scrivendo a segreteria@comune.pievedicento.bo.it o chiamando 0516862611
Ogni prenotazione può essere fatta per massimo 4 partecipanti, indicando nome e cognome per ciascuno

Vi terremo aggiornati su eventuali modifiche alle normative per la partecipazione agli eventi

 ______

Silvia Testoni
Diplomata presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, ha approfondito lo studio del repertorio barocco con E. Tubb e G. Banditelli e di quello contemporaneo con L. Castellani. 
Voce eclettica ha collaborato stabilmente con Cappella Artemisia, Cantodiscanto e con molti altri artisti negli ambiti musicali folk, pop, rinascimentale, medievale e cameristico. 
Insegna da molti anni tecnica vocale a Bologna, Milano e Roma.

Silvia Moroni 
Si è diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio di Bologna e in flauto dolce e traversiere presso il Conservatorio di Verona, dove ha conseguito anche il diploma accademico di II livello. 
Collabora con vari gruppi specializzati in musica antica fra cui Orchestra Barocca di Bologna, Ensemble Oberon, Marco Beasley, Accademia degli Astrusi, Cappella Artemisia, con i quali ha inciso per Sony, Stradivarius e Tactus. 
Ha tenuto concerti in Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Portogallo, Slovenia, Belgio, e in vari festival e rassegne italiane.

Alessandro Delpiano
Ha studiato pianoforte al conservatorio di Cesena per poi dedicarsi al jazz e al rock sviluppando la sua passione per la musica in contesti eterogenei. Ha suonato in gruppi di varie dimensioni: dal piano solo, ai quintetti jazz, alle rock band. Delpiano ama il piano, la musica e gli amici con cui suonarla.

Stefano Rocco 
Ha studiato liuto rinascimentale presso il Conservatorio di Verona e si è laureato in Discipline della Musica all'Università di Bologna. Svolge da anni un'intensa attività concertistica nei principali teatri nel mondo, partecipando regolarmente ai più importanti festival internazionali di musica classica e antica. 
Ha preso parte a numerose registrazioni, televisive e radiofoniche tra le quali: ARTE, BBC, Radio della Svizzera Italiana, ORF (Radio Österreich), Deutschlandfunk, Nederlandse Publieke Omroep, Radio Belga, ESPACE 2 (Suisse Romande), RAI, Sky Classica.
Ha inciso per: Alpha, Sony Classica, OPUS 111, ARCANA, EMI/Virgin, Cypres, Tactus, Bongiovanni.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Pieve di Cento?

Iscriviti