
Lezione a cura di Valeria Tassinari e Linda Cavicchi
Un'immersione nel paesaggio rurale e fluviale della nostra pianura, guidati dalle raffigurazioni del Guercino, per viaggiare nel tempo, dall'arte del Seicento all'ambiente di oggi, alla ricerca del *genius loci *del Centopievese*. *Così, proprio come accadeva agli antichi viaggiatori che
nei secoli passati si inoltravano in queste terre per visitare le opere del maestro, scopriremo che lo scenario di allora, ovvero il paesaggio che
Guercino stesso amava rappresentare, non è totalmente scomparso intorno a noi ma, seppur pesantemente segnato dalle scelte dell'uomo, è ancora una realtà vitale e speciale, che merita di essere tutelata e rigenerata. Una riflessione sul paesaggio culturale diviene così il punto di partenza per il riconoscimento dell'identità peculiare del nostro territorio un invito a capire cosa abbiamo sbagliato, ma anche a progettare percorsi di rigenerazione orientati alla difesa dei beni comuni e del legame che sempre più unisce turismo culturale e ambientale.
Prenotazione obbligatoria a: info.lescuolepievedicento@renogalliera.it