Associazione Culturale LIBERA UNIVERSITA'Referente:
Silvia Pinardi
Tel. 348 8272111
silvia.pinardi@istruzione.it
Libera Università è un'associazione culturale, senza fini di lucro, libera e aperta, senza distinzione di età o titolo di studio, che promuove occasioni di incontro e di cultura tra le persone adulte, favorendone la crescita formativa e l'inserimento nel contesto socioculturale dei due Comuni, di Pieve di Cento e di Castello d'Argile.
Presenta, infatti, varie offerte di promozione culturale e attività volte ad un impiego diverso del tempo libero con corsi di: psicologia, salute e benessere, scienze, archeologia, storia, storia dell'arte, letteratura italiana e straniera, musica.
Elenco delle attività
- corsi didattici
- concerti
- presentazioni libri con letture svolte da attori
- visite guidate a mostre e città
- conferenze
Da Ottobre a Maggio, il pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00, nelle sedi di Pieve di Cento e Castello d'Argile, attività gratuite e a pagamento.
Associazione artistico-culturale IL PONTEvia Ponte Nuovo 23/h – Pieve di Cento
Tel. 051 6861130
348 5246883 – Andrea Maccaferri
info@ilponte04.it www.ilponte04.it
L'associazione artistico-culturale Il Ponte si propone di diffondere la conoscenza delle arti in tutte le sue espressioni attraverso la programmazione e organizzazione di mostre, sia collettive che personali e tramite manifestazioni culturali.
Elenco delle attività:
- organizzazioni di mostre
- manifestazioni culturali
- presentazione libri
- galleria d'arte
Associazione artistico-culturale AMICI DELL'ARTEReferente:
Lino Bonora
tel. 388 4410144
www.pieve.net/pittoripievesi/ L'Associazione "Gli Amici dell'Arte", nasce nel 1980, per trasmettere l'amore per la pittura di un gruppo di amici attraverso corsi di pittura e mostre.
Elenco delle attività
- concorsi di pittura
- mostre
- corsi di pittura
Associazione culturale - Le amiche del melogranoCoordinatrice:
Maria Luisa Vianelli
Tel. 051973173
Il gruppo culturale Le amiche del Melograno nasce, come luogo di incontro per donne appassionate di poesia, come occasione di riflessione e gioiosa convivenza.
Durante gli incontri si possono ascoltare poesia conosciute o anche scritte dalle associate.
Elenco delle attività
- ritrovi di lettura
- serate a tema
- altre notizie utili
- Incontri presso Sala all'interno del centro anziani "Luigen"
Associazione turistica PRO LOCOPiazza A. Costa, 11 - Pieve di Cento
051 974593
prolocopievedicento@gmail.com Pagina facebook
https://www.facebook.com/proloco.pieve
Pro Loco è una associazione turistica, sostenuta da volontari, che si occupa di promozione e sviluppo del territorio, tramite l'organizzazione di eventi rivolti ai cittadini.
Elenco delle attività:
- mercatini del Riuso, ogni quarta domenica di ogni mese
- sagra del maccherone al pettine, l'ultimo weekend di giugno e il primo di luglio
- Fiera di Pieve, durante la Festa dei Giovani, la prima domenica di settembre
- sagra dei sapori d'autunno, la terza domenica di settembre
- mercatini natalizi/della Befana, a Natale e durante l'Epifania
- Carnevale dei bambini, con carri allegorici durante il Carnevale locale
- mercato della Versilia
- eventi vari, nel giorno del patrono e durante l'estate
SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESEViale Falzoni Gallerani, 20 - Cento (FE)
Tel. e Fax. 051 6831158
info@scuolaartigianatoartistico.it www.scuolaartigianatoartistico.it
La Scuola di Artigianato Artistico nasce nel 1978 con lo scopo di mantenere in vita la tradizione artigiana e la grande capacità tecnica ed artistica del territorio centopievese. L'intento principale della Scuola è quello di formare competenze e capacità in linea con le antiche discipline ma capaci di conformarsi alla realtà contemporanea, avvalendosi di conoscenze tecniche.
Tutti i corsi iniziano nel mese di ottobre e terminano a maggio e sono a pagamento ( con tessera associativa annuale).
Elenco attività
- corso di Intaglio Ligneo
- corso di Liuteria classica/moderna/elettrica
- corso di Restauro
- corso di Arte Ceramica
- corso di Disegno e Figura
- corso di Pittura e Decorazione
- corso di Acquerello su carta e seta
- corso di Ricamo
- corso di Scultura
- mostre
- eventi
Congregazione dei CampanariPiazza A. Costa,19 - Pieve di Cento
Tel. 051 974764 - Giuseppe Ziosi
La Congregazione dei Campanari è un'associazione che si occupa di diffondere la cultura e custodire la tradizione del suono manuale delle campane secondo la tradizione pievese.
Elenco attività
- corsi
- partecipazione a manifestazioni religiose
Circolo ARCI Senza Confini
Associazione GIRASOLE associazionegirasole.pieve@gmail.com In ricordo di Francesco "Cesco" Ardizzoni, gli amici fondano un'associazione no profit volta alla valorizzazione del territorio, creando momenti di aggregazione con l'obiettivo di favorire il miglioramento del panorama per le giovani generazioni.
Elenco attività
- eventi
- concerti
- sport
- recupero delle tradizioni
Associazione culturale AL BICICLENTel. 335 349152 - Ferrari Giuseppe
L'Associazione culturale Al Biciclen organizza attività ed incontri volti ad insegnare l'arte della giocoleria.
Elenco attività:
Associazione culturale AMICI DEL PRESEPEPiazza A. Costa, 19 – Pieve di Cento – Parrocchia S. Maria Maggiore
051 975033
334 8575028 – Roberto Cazzoli
Amici del presepe è un'associazione formata da alcune persone della parrocchia che si dedicano alla costruzione del presepe principale, tradizionalmente esposto in occasione del Natale all'interno della Collegiata. Inoltre intende promuovere ed aiutare a comporre gli allestimenti che vengono proposti come mostre e rappresentazioni in piazze o monumenti nell'area pievese.
Elenco attività
-
realizzazione ed esposizione di vari presepi nelle piazze e nei monumenti di Pieve
-
“Presepi in vista”, iniziativa rivolta alla promozione e all'esposizione dei presepi all'esterno delle case private ( nei giardini, nelle vetrine dei negozi, nei balconi, nelle finestre, sulle recinzioni…)
-
“Presepi in mostra”, all'interno della Chiesa di S.Chiara (chiesa dell'ex Ospedale in via Galuppi ) a cui può partecipare l'intera cittadinanza con propri elaborati e visitabile durante il periodo natalizio
-
promozione dei presepi esposti
Per informazioni su “Presepi in vista”: 340 3834350 - Marco Busi
Per informazioni su “ Presepi in mostra”: 051 975256 - Tiziana Busi
SCUOLA DI LIUTERIA ( Sezione distaccata della Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese ) via Dosso Dossi, 2 – Porta Ferrara – Pieve di Cento
347 0978176 - www.marcellobellei.it - Marcello Bellei
051 812159 – 334 3409693 – Stefano Frassinetti
339 1056173 – www.liuteriamarcopontillo.com – Marco Pontillo
La scuola di Liuteria – sezione distaccata della Scuola di artigianato artistico del centopievese – nasce nel 1982 per continuare una antica tradizione di botteghe artigiane che dalla fine dell' 800 al secondo dopoguerra avevano dato prestigio a territorio pievese.
LIUTERIA CLASSICA: docente Marcello Bellei
Il corso si propone l'insegnamento della costruzione e dello studio di violini, viole, violoncelli, contrabbassi. i corsi sono due e si tengono il martedì dalle 10 alle 16 e dalle 17 alle 23.
LIUTERIA MODERNA: docente Stefano Frassinetti
Costruzione di chitarre acustiche, folk, mandolini ecc., i corsi sono due: lunedì e Giovedì dalle 20,30 alle 23 e il mercoledì e venerdì dalle 20,30 alle 23.
LIUTERIA STRUMENTI ELETTRICI: docente Marco Pontillo
Costruzione di chitarre e bassi elettrici. Lunedì dalle 19 alle 23 e il giovedì dalle 19 alle 23.
Elenco attività
- corsi
- laboratori
- mostre
- eventi
Scuola di Artigianato Artistico Centopievese
Viale Falzoni Gallerani, 20 – Cento (FE)
Tel. 051 6831158
info@scuolaartigianatoartistico.it
facebook: Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese
CIRCOLO PIEVESE DI MUSICA MODERNACasa della Musica, via Mastellari 4/a, Pieve di Cento
Samuele Masarati 347 8213748
Il Circolo di Musica Moderna, nasce nel 1990 e propone corsi individuali di pianoforte, tastiere, chitarra, batteria, basso, canto, fisarmonica, violino, sassofono; e corsi paralleli di teoria e solfeggio, armonia ed educazione all'orecchio, informatica musicale, musica d'insieme, canto corale, esercitazioni orchestrali per archi.
Elenco delle attività
- corso di Canto
- corso di Chitarra
- corso di Pianoforte
- corso di Sax
- corso di Batteria
- corso di Musica elettronica
- corso di Solfeggio
- corso di Basso
- concerti
- preparazione ammissione conservatorio
Gli orari dei corsi sono stabiliti di anno in anno e il periodo di attività è da settembre a giugno
http://www.cpmmmusicapieve.it/
FRANCO CALORI E IL FOLKLORE PIEVESE3383992684
canale youtube: Franco Calori e il Folklore pievese
L'Associazione Franco Calori e il Folklore pievese, nasce nel 2010, come strumento di ricerca di vecchie canzoni popolari dialettali, e si propone come occasione di ricerca, promozione, valorizzazione della cultura tradizionale di Pieve.
Elenco delle attività
- concerti
- eventi
- ricerca storico-musicale
Compagnia teatrale I COMMEDIANTI DELLA PIEVENedda Alberghini
via Risorgimento, 19 – Pieve di Cento
Tel. 051 975690
nedda.a@hotmail.it fortupo@tin.it La compagnia opera dal 1985 per il recupero, la valorizzazione e la diffusione della cultura padana. Nata come teatro dialettale ha allargato il proprio repertorio ad opere musicali, sacre rappresentazioni e rievocazioni storiche. Autrice e sceneggiatrice è Nedda Alberghini Po. L'attività supporta principalmente la Onlus Le case degli Angeli di Daniele.
Elenco attività
- spettacoli teatrali
- altre notizie utili
Repertorio Dialettale: "A la porta d'Asìa", "'Na volta l'um pèr 'na fòla", "Se an ègh fòs Regn in tal mez..", "L'è tòtta na ròda ch'prella", "E ades a scurèn ed don", "Cla dièvla ed mi surela", "A la monda dal ris", "Trei ziteli e l'anvoud bel", "Se al mort al sà dal viv", "Lò e lìa".
Opere storiche in lingua: "Poveri Christi", "Ottocento", "Limpieza de sangre", "Humori di contrada", "Sacco sacco ammazza ammazza!", "La Pasqua rosata".
Sacre rappresentazioni: "Regina Pacis", "Io donna ai piedi della Croce", "Diodata serva di Dio".
Filodrammatica culturale pievese IL TEATRO DEL RENOvia I Maggio, 1 – Cento (FE)
051901228
3384819581
montezuma@alice.it – Annio Govoni
La compagnia teatrale Teatro del Reno, nasce nel 1989 a Pieve di Cento, per portare in scena commedie e opere teatrali in dialetto, affinchè non se ne perda il linguaggio.
Elenco delle attività
Repertorio: "Al fiol ed Cavecc" ( di Arrigo Lucchini ), "Una zia di troppo" ( Ispirata a Charley's Aunt di Brandon Thomas )," L come sciroppo", "Figli si nasce".