Carta di Identità Elettronica (CIE)
La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino tanto nel territorio nazionale quanto all'estero e permette di viaggiare nei Paesi in cui è consentito espatriare con la carta di identità.
È realizzata in materiale plastico e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza e protegge i dati del titolare: può essere utilizzata, oltre che ai fini dell'identificazione, per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Il documento non verrà più rilasciato dal Comune contestualmente alla richiesta, ma verrà spedito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta entro sei giorni lavorativi.
Il cittadino potrà anche scegliere di farsi spedire il documento in Comune, dove potrà ritirarlo appena disponibile dopo sei giorni lavorativi.
Il cittadino dovrà recarsi in Comune (previo appuntamento richiesto ai n. tel. 051 686 26 46/47) munito di una sola fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto e dovrà rispettare le indicazioni delle norme ICAO 9303 ossia:
- foto recente (massimo sei mesi);
- vista frontale, viso non inclinato;
- assenza di scritte;
- foto non danneggiata;
- sfondo uniforme chiaro;
- sguardo rivolto all'obiettivo;
- deve essere ritratto solo l'interessato;
- la foto deve mostrare la testa e la sommità delle spalle;
- occhi aperti e ben visibili;
- viso senza particolari espressioni;
- assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso;
- assenza di capelli che coprono gli occhi.
Nel caso di foto su supporto USB occorre rispettare le seguenti specifiche:
- risoluzione minima: 400 dpi;
- dimensione massima: 500KB;
- formato JPG.
Per i cittadini di età maggiore di 12 anni rimane l'obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
Contestualmente all'atto del rilascio della carta d'identità, il soggetto maggiorenne può esprimersi rispetto alla donazione degli organi e dei tessuti, sottoscrivendo il modello fornito dagli operatori anagrafici in ottemperanza al DL 21 giugno 2013 n. 69 convertito dalla L. 9 agosto 2013 n. 98.
Al completamento dell'acquisizione dei dati, verrà consegnato al cittadino un modulo di riepilogo che esso dovrà firmare, previa verifica dei dati riportati.
Il Comune rilascerà ancora i tradizionali documenti cartacei solamente in casi eccezionali debitamente documentati e per i cittadini iscritti all'AIRE.
I documenti cartacei rimangono comunque validi fino alla loro naturale scadenza.
Si ricorda, inoltre, che non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
COSTI A CARICO DELL'UTENTE
Il costo della nuova CIE sarà di € 22,21, che dovranno essere corrisposti allo sportello comunale prima di avviare la pratica di rilascio.
MODALITA' PER OTTENERE IL SERVIZIO
- L'interessato, sia maggiorenne che minorenne, deve portare la Carta d'Identità scaduta o altro documento equipollente in corso di validità. Nel caso in cui la Carta di Identità scaduta fosse stata smarrita o rubata, è necessario che il richiedente porti la relativa denuncia di smarrimento o furto, effettuata presso le competenti autorità di pubblica sicurezza. Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa
- per i minori di anni 18 occorre il riconoscimento e l'assenso per la validità all'espatrio di entrambi i genitori (muniti di documento valido). Qualora il minore sia accompagnato da un solo genitore, è necessario fornire l'assenso all'espatrio con apposito modulo; ( 11_modulo assenso espatrio ) sottoscritto dall'altro genitore con allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità
- per i minori di anni quattordici l'uso della carta di identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalla Autorità Consolare – in nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato;
- per il cittadino iscritto all'A.I.R.E. (Anagrafe italiani residenti all'estero) è possibile attualmente solo l'emissione della carta d'identità in formato cartaceo e necessita di 3 fototessera;
- per il cittadino comunitario occorre, al momento della richiesta, la carta d'identità del proprio stato di appartenenza o del passaporto in corso di validità;
- per il cittadino extracomunitario occorre, al momento della richiesta, il passaporto o la carta di identità italiana e il permesso di soggiorno in corso di validità (oppure la ricevuta di richiesta di rinnovo di quest'ultimo).
Requisiti: essere residente nel Comune.
VALIDITA' DEL DOCUMENTO EROGATO
- Da 0 a 3 anni il documento ha validità 3 anni
- Dai 3 ai 18 anni il documento ha validità 5 anni
- Dai 18 anni in poi il documento ha validità 10 annI
Una scelta in Comune
In occasione del rinnovo o del rilascio della Carta d'Identità, è possibile esprimere la volontà sulla donazione di organi e tessuti.
Non esistono limiti massimi di età per esprimere la propria volontà.
Al cittadino maggiorenne che desidera esprimere la propria volontà viene richiesto di sottoscrivere un modulo indicando il consenso o il diniego alla donazione e viene rilasciata copia della dichiarazione.
La decisione, registrata dall'operatore del Comune, è trasmessa in tempo reale al
SIT - Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni.
Se il cittadino ritiene di non esprimere alcuna volontà, la carta di identità è rilasciata senza alcuna registrazione nel SIT.
In ogni caso sul documento d'identità, non viene trascritto nulla.
E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo; in caso di ripensamento, la nuova volontà di donare o meno dovrà essere manifestata presso l'ASL del territorio, ma si può anche esprimere al momento dell'ulteriore rinnovo della carta di identità.
Restano valide anche le altre modalità di dichiarazione di volontà:
- Richiedendo il modulo presso la propria ASL di appartenenza.
- Firmando l'atto olografo dell'Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO).
- Compilando e firmando la Tessera Regionale del Donatore o le tessere del delle Associazioni di Donatori e Malati, (da portare sempre con sé).
- Sottoscrivendo la propria volontà su un foglio libero unitamente ai propri dati anagrafici (da portare sempre con sé).
Per avere maggiori informazioni sulla donazione degli organi e tessuti consultare il
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Modulistica