La richiesta può essere fatta direttamente da WebSit (
https://websit.renogalliera.it ), accedendo con le proprie credenziali SPID e cliccando sull'icona "Modulo accesso atti".
La nuova modalità permette di individuare direttamente tutti i precedenti edilizi relativi a un edificio e/o unità immobiliare, generare la richiesta da inviare alla PEC del Comune di competenza e il relativo avviso di pagamento dei diritti di segreteria dovuti.
La domanda di accesso agli atti va redatta sul modello disponibile sul sito internet facendo particolare attenzione all'indicazione degli elementi essenziali all'individuazione della pratica cioè: intestatario, indirizzo, numero pratica, anno (se disponibili anche i dati catastali (foglio, mappale, particella).
L'istanza per edilizia residenziale va presentata utilizzando l'apposita modulistica regionale e presentata al Comune di Pieve di Cento allo Sportello Edilizio SUE, tramite PEC all'indirizzo
comune.pievedicento@pec.renogalliera.it.
La domanda deve essere compilata e sottoscritta da chi ha un titolo, meritevole di tutela rispetto all'immobile oggetto delle pratiche edilizie descritte sulla richiesta. Il richiedente deve essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (es. confinante, acquirente di immobile con contratto preliminare di compra-vendita, Amministratore condominiale, condomino, CTU, ecc.)
Il personale dell'Ufficio Tecnico, una volta recuperate le pratiche dall'archivio, provvederà alla digitalizzazione delle stesse.
Quest'ultimo comunicherà al richiedente la disponibilità degli stessi per la visione e l'eventuale estrazione di copia (in formato cartaceo o digitale).
Il materiale richiesto viene reso disponibile in formato .jpg e/o .pdf.
Il materiale sarà inviato per e-mail, oppure, se supera limiti di dimensione inviabili, con un programma di trasferimento dati (es. Wetransfer).
Come per ogni richiesta di accesso agli atti, il termine massimo è stabilito in 30 giorni.
L'atto digitalizzato o le riproduzioni cartacee verranno consegnate secondo le modalità richieste una volta verificato l'avvenuto pagamento del diritto di ricerca e riproduzione.
Obbligatorio al momento della presentazione della richiesta il versamento di diritti di visura e ricerca, salvo conguaglio al termine del procedimento.
Diritti di segreteria reperibili nella sezione ALLEGATI.
Per accesso cartaceo dovranno essere riconosciuti oltre ai diritti di ricerca anche i costi di riproduzione a vario titolo sostenuti dall'Amministrazione in relazione alla richiesta: fotocopie, eliocopie, ecc.
Imposta di bollo (16 euro) solo nei casi di richiesta di copia conforme all'originale sia sulla domanda sia sulle copie.
Il pagamento della tariffa, che va a coprire i costi di ricerca e/o digitalizzazione e/o riproduzione, è dovuto anche qualora il richiedente non intendesse più accedere alla pratica.