Mostra bibliografica "Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori"
Domenica 1 settembre alle ore 11 inaugura la mostra bibliografica a cura di Sandro Tirini.
L'inaugurazione avverrà a partire dalla Pinacoteca Civica con proseguimento al Museo delle Storie di Pieve.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 3 novembre, in entrambe le sedi, tutte le domeniche dalle ore 10.00 - 13.00 e 15.30-18.30.
La mostra intende ripercorrere attraverso i libri dei primi visionari la nascita e lo sviluppo dell’Astronautica dalle origini fino alla discesa sulla Luna. Una sorta di “album fotografico” destinato ad appagare i visitatori interessati alle basi scientifiche, o solo letterarie, del volo spaziale, con i sogni dei precursori che sono stati realizzati, così come quelli che lo devono ancora essere. È la storia del nostro patrimonio spaziale e dei libri che l’hanno scritta, dove le aspirazioni per il futuro sono viste in una prospettiva del passato.
Sandro Tirini, laureato in Ingegneria Nucleare presso l'Università di Bologna, è stato funzionario dell'ENEA e ha lavorato per più di vent'anni presso il Commissariat à l'Energie Atomique in Francia nel campo della sicurezza dei reattori nucleari. Ha al suo attivo una settantina di pubblicazioni tecnico-scientifiche nel campo dell'attività professionale svolta. Bibliofilo appassionato di storia della scienza, ha pubblicato due volumi bibliografici sulla storia dell’astronautica e dell’energia nucleare. Le sue ultime pubblicazioni sono: “Gherardo Monari esploratore in Africa. Una romantica ingenuità. Bologna, Pendragon, 2014” ; “Je suis ici... Sogni, tormenti e segreti di Arthur Rimbaud in Africa. Torino, Genesi, 2015” ; “Il sole fermato. Intrighi nella Chiesa contro la svolta copernicana del 1820. Milano, BookTime, 2017”.