Siamo quello che mangiamo
Quando |
23/10/2014 dalle 15:00 alle 16:30 |
---|---|
Dove | Centro sociale ricreativo culturale Luigen Via L. Campanini, 27 - Pieve di Cento |
Recapito telefonico per contatti | 051 6862672 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Contro il sovrappeso e la sedentarietà, per guadagnare in salute
Percorso di educazione alimentare con distribuzione di un opuscolo e materiale
Primo appuntamento PUBBLICO del Punto di incontro Pieve Insieme - promosso dal Comune di Pieve di Cento in collaborazione con Auser e Centro sociale Luigen nato dal progetto Mai più soli, percorso di monitoraggio rivolto specificamente alle persone con più di 75 anni di età in condizione di solitudine. Il punto di incontro è aperto a tutti gli anziani di Pieve di Cento che ogni giovedì pomeriggio vogliano incontrarsi, chiacchierare, confrontarsi su temi legati agli stili di vita sani, partecipare a laboratori e bere un tè in compagnia. Per costruire una rete a supporto dell'anziano fragile e prevenire la non autosufficienza.
SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Consigli utili per mantenersi in salute
Incontro con Dott.ssa Chiara Rizzoli Dietista - Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione, DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA - Tel.051 6079858
Si parlerà di:
Dispendio energetico giornaliero - Dagli alimenti ai nutrienti - Gli alimenti protettori - Linee guida per una sana alimentazione - La piramide degli alimenti - Le porzioni e il diario alimentare - La dieta equilibrata - Esempi di fuori pasto - Apporto calorico degli alimenti - Suggerimenti per gli acquisti - Leggere le etichette - Importanza dell’esercizio fisico - La piramide delle attività - Dispendio energetico di alcune attività - Prevenire per evitare i rischi del sovrappeso - Schema grafico per la valutazione del proprio peso e dei propri figli - Parametri di controllo - Ridurre i grassi in cucina, modelli di cottura - Ricettario