La Notte Europea dei Musei 2013
Quando |
18/05/2013 dalle 00:00 alle 00:00 |
---|---|
Dove | Luoghi vari |
Persona di riferimento | Ufficio cultura |
Recapito telefonico per contatti | 051 68 62 620 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Sabato 18 maggio si rinnova, per la terza volta a Pieve, l'appuntamento con la Notte Europea dei Musei.
Nella notte tra il 18 e 19 maggio 2013 i Musei di tutta Europa si mostreranno nell’inusuale e seducente veste serale, arricchendo l’offerta con musica, mostre, visite guidate, degustazioni. L’evento, con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, è nato in Francia nel 2005.
Anche Pieve aderisce con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con il Museo Magi '900.
Ma non solo: quest'anno infatti, 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, la notte "si tingerà" di Verdi...
Il progetto prevede l’organizzazione di diversi momenti musicali ed esposizioni. La domenica sarà riaperta la Pinacoteca Civica, che si presenterà con alcune innovazioni e sarà ripresentata la mostra fotografica di Polaroid di Gianluigi Saraceni che fu inaugurata il 18 maggio dello scorso anno.
A SEGUIRE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE DUE GIORNATE:
SABATO 18 MAGGIO 
- ore 16.30 - Biblioteca Comunale
La favola di John, per gli amici Falstaff - lettura illustrata rivolta ai più piccoli (3-10 anni) a cura di Sabrina Cavicchi e Angelo Zannarini
- ore 17.00 - Museo MAGI’900
Fabrizio Bicio Fabbri “Fumettoquadri”. Opere 2010-2013 a cura di Valeria Tassinari
- ore 18.00 - Piazza Andrea Costa
Il Coro dei ragazzi delle classi seconde della scuola media dell’Istituto Comprensivo “E. Cavicchi” di Pieve di Cento, diretto dalla Prof.ssa Silvia Scardovi, aprirà ufficialmente la serata con il “Va’ Pensiero” (dall’opera “Nabucco”)
Il Coro della Cappella Musicale di San Biagio di Cento, diretto dal Maestro Pierpaolo Scattolin, si esibirà con brani da “La forza del destino”
- ore 21.00 - Museo MAGI’900
“Opere e voci su tela” - Visita guidata da Valeria Tassinari alla mostra “La seduzione della luce e l’invenzione del vero. Pittura in Italia tra ‘800 e ‘900”
e Concerto dell’Accademia del Bel Canto di Cento, diretta dal Maestro Lorenzo Orlandi, con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Monica Minarelli.
Dai dipinti esposti usciranno personaggi verdiani!
- ore 23.00 - Galleria “Il Ponte”
Collettiva “Giuseppe Verdi: i luoghi e le opere”
Opere di: Lidia Bagnoli, Antonio Benfenati, Claudio Benghi, Sara Bolzani, Marco Bucchieri, Giorgio Burnelli, Daniela Carletti, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Adelfo Galli, Alcide Fontanesi, Gianfranco Goberti, Fausto Govoni, Alessandro Guidotti, Marco Lombardo, Claudio Magrassi, Antonio Marino, Emilio Mattioli, Giancarlo Montuschi, Matteo Nannini, Nicola Nannini, Antonio Noia, Marco Pellizzola, Chiara Rinaldi, Denis Riva, Matteo Soltanto, Stefano Stacchini, Pier Luigi Vannozzi, Alberto Zamboni, Nicola Zamboni, Sergio Zanni, Laura Zizzi
Mostra visitabile dalle ore 19.00
Bonne Nuit Giuseppe - Coreografia originale su musiche verdiane di Andrea Guizzardi dell’a.s.d. Il mondo del ballo
Libiamo ne’ lieti calici - Brindisi finale
Allestimento dedicato a Verdi nelle vetrine degli esercizi commerciali
Louis Shop Via Risorgimento 15/A
Maria Rita Tessuti Via XXV Aprile 31
Le Millevoglie di Laura Via Matteotti 38
L’Oasi di Michele Via G. B. Melloni 14
Pasticceria La Pieve, Piazza Andrea Costa
BED man and woman Via Gramsci 49
- Dalle ore 17.00 presso la Pasticceria La Pieve, Piazza A. Costa, Aperitivo “Aperitivo alla Giuseppe Verdi” con lambrusco delle Terre Verdiane e buffet contadino
- Osteria del Lupo Via Risorgimento 9/A - Pandemica Italica “...dal povero artista, che non ha altro merito se non quello di amare e di aver sempre amato il proprio paese” G.Verdi (lettera a Cavour, 1959) Esposizione di MAR.GU
- Lungo le Vie del Centro Storico Leggii del Museo della Parola - Esposizione di brani tratti dai libretti delle opere di Verdi
DOMENICA 19 MAGGIO
- ore 17.00 - Piazza Andrea Costa
Riapertura della Pinacoteca Civica
Interverranno: Carla Di Francesco Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna; Luigi Ficacci Soprintendente per i Beni Artistici Etnoantropologici delle Provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
Introdurranno: Sergio Maccagnani Sindaco di Pieve di Cento, Gianni Cavicchi Assessore alla Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Storico e Artistico
Mostra temporanea: Fotografie di Gian Luigi Saraceni - La finestra sul portico - Visioni minime di una città - La mostra è riallestita com’era e dov’era prima del terremoto
... scarica il pieghevole con il programma del 18 e 19 maggio>>