LiqueFACT: cominciata la sperimentazione
Il 22 e il 23 ottobre, Pieve di Cento diventa "palcoscenico" di un importante campo di sperimentazione nella ricerca della mitigazione del rischio sismico.
Capire il terremoto e tutti i fenomeni che ne derivano per poter prevedere i danni e prevenire i disastri, infatti, è una delle ragioni che ha dato vita al Progetto Europeo LiqueFACT (per saperne di più leggi qui >>) che vede impegnato un terreno sito nel Comune di Pieve di Cento come campo di osservazione.
Per spiegare il progetto e in cosa consiste l'esperimento di studio, nella mattinata di lunedì 22 ottobre diversi studiosi - che partecipano all'esperimento - hanno spiegato ad una cinquantina di ragazzi delle scuole medie e diversi cittadini come e perché l'esperimento è stato svolto proprio a Pieve, con l'incontro "TERREMOTO E LIQUEFAZIONE, UN FENOMENO DA STUDIARE", che si è tenuto al Teatro A. Zeppilli.
Hanno raccontato del fenomeno e dello studio ai ragazzi il Prof. Giuseppe Modoni - Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il Dott. Luca Martelli - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia Romagna,la Dott. Rose Line Spacagna - Università di Cassino e del Lazio Meridionale e Dott. Gianluca Fasano - Università Federico II di Napoli.