14.02.12 - Parlami d'amore
Chi era San Valentino? Il santo martire nasce a Terni intorno al 175 d.C. e diviene il primo vescovo della città nel 197 d.C. per investitura di Papa Feliciano. Per la tradizione San Valentino è autore di numerosi miracoli ma si guadagna l'appellativo di Santo protettore degli innamorati o "santo dell'amore" quando celebra il matrimonio fra il legionario romano Sabino e la giovane cristiana Serapia.
La notorietà internazionale di San Valentino si deve alla leggenda, nata nei paesi anglosassoni, secondo la quale il santo era solito donare ai giovani che gli andassero a far visita un fiore colto nel suo giardino. Tra due di questi giovani nacque un amore che portò a un'unione tanto felice da indurre molte altre coppie a seguire il loro esempio, così che infine il Santo decise di dedicare un giorno all'anno a una benedizione nuziale generale. La leggenda si diffuse rapidamente, e il 14 febbraio divenne una delle feste più amate dell'anno. Si accompagnò, poi, al rito religioso anche l'usanza di scambiarsi bigliettini, fiori e doni.
E da leggere?
Scopri i consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Pieve per questo giorno speciale