
In vista della prossima Giornata mondiale della fauna e flora selvatica, che ricorre il 3 marzo,
la Biblioteca comunale "Le Scuole" di Pieve di Cento propone un ciclo di incontri e di eventi rivolti a persone di tutte le età per meglio conoscere uno dei protagonisti della nostra fauna selvatica: il lupo.
PROGRAMMA
Da lunedì 26 febbraio a sabato 3 marzo
Mostra bibliografica a tema lupoAlbi, graphic novel, fumetti, libri di narrativa e divulgazione dagli 0 ai 99 anni per saperne di più su questo affascinante mammifero.
Giovedì 29 febbraio ore 17.30
Storie GiraLupoAndiamo alla scoperta del lupo con un divertente gioco di società per bambin* dai 6 agli 11 anni.
A cura di Alessandra Maldina, educatrice e volontaria del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone ODV.
Giovedì 29 febbraio ore 20.30
Il Progetto Lupo Monte Adone: quando il lupo e l'uomo si incontranoSerata di divulgazione per ragazz* e adult*A cura di Elisa Berti, direttrice del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone racconterà l'esperienza di recupero, cura e riabilitazione del lupo
Sabato 2 marzo ore 10.00
Al lupo al lupoLetture e giochi per ragazz* dagli 11 ai 14 anni, a cura delle bibliotecarie e di Laura della fumetteria Il geco di Pieve di Cento.
Domenica 3 marzo ore 15.30
Il contattoProiezione del docu-film di Andrea Dalpian, in collaborazione con Centro Tutela Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone, POPCult 2021. Adatto anche a bambini/e di tutte le età.
Al termine della proiezione è previsto un momento di incontro e confronto con il regista Andrea Dalpian e con i responsabili del Centro Monte Adone; seguirà una presentazione del Centro e delle diverse attività con particolare attenzione al Progetto Lupo Monte Adone.
Il contatto, che racconta il percorso di due lupi, va oltre i classici schemi del film naturalistico e pone domande sul comune sentire rispetto al salvataggio degli animali selvatici. Sono in grado di capire quello che stiamo facendo per loro? Qual è la loro percezione del tempo, della cattività e del ritorno in natura? Lo chiamano libertà? Esiste per loro questo concetto o è solo una nostra interpretazione?
Info e aggiornamenti: "Le Scuole", via Rizzoli 4-6, Pieve di Cento - tel. 051 6862636
biblioteca.pc@renogalliera.it