Stagione Agorà 2023

Pubblicata il 26 settembre 2023 | Cultura

E' online il programma della nuova Stagione teatrale Agora!

Tanti gli appuntamenti da settembre a maggio: spettacoli, laboratori, anteprime nazionali, incontri e progetti speciali, nei teatri e luoghi inediti e da esplorare del territorio degli otto comuni dell' Unione Reno Galliera.

La stagione teatrale dell'Unione Reno Galliera riprende a pieno regime dopo le incertezze degli anni della pandemia: viene confermato e potenziato il rapporto con il territorio, con la costante ricerca di nuovi luoghi e nuove reti, la conferma di importanti collaborazioni e la partecipazione di donne e uomini di teatro che emergono nel panorama del contemporaneo e rappresentano esperienze di alto livello.
Come sempre nella storia di questa rassegna, usiamo lo spettacolo per accendere idee, andando a collocare il teatro su una linea di resistenza alle paure della nostra epoca e di interrogazione sulla nostra stessa ragion d'essere come esperienza collettiva nel mondo.
Al tempo stesso, con i laboratori cerchiamo di fornire, soprattutto ai giovani, strumenti utili all'espressione di sé, alla crescita. Riusciamo ancora una volta a confermare l'investimento sulla promozione culturale e vorrei ringraziare, in conclusione, la competenza e l'impegno con cui il team di Agorà e il personale del settore cultura dell'unione Reno Galliera hanno portato a compimento questa fondamentale operazione culturale.

Belinda Gottardi
Cultura, Pari Opportunità e promozione del territorio - Unione Reno Galliera

Ecco le tappe a Pieve, per consultare tutto il cartellone clicca qui:

Sabato 11 novembre | ore 10.00-13.00
presso Le Scuole Biblioteca Pinacoteca di Pieve di Cento si terrà una tappa del laboratorio annuale a cura di Ateliersi I rom d'Europa, lettura al cosmo: un percorso formativo, in programma da ottobre 2023 a marzo 2024 all'Atelier Sì e in alcune biblioteche della Città Metropolitana di Bologna, che approfondisce l'esperienza della lettura corale a partire dal libro I rom d'Europa di Leonardo Piasere.
L'appuntamento di Pieve di Cento è aperto al pubblico, che potrà assistere all'esperienza della lettura condivisa ad alta voce. Per iscriversi al laboratorio annuale: workshop@ateliersi.it 

Sabato 18 novembre | ore 21
TEATRO ALICE ZEPPILLI – Pieve di Cento
TITA RUGGERI
Cipolla

Sabato 9 dicembre | ore 21
TEATRO ALICE ZEPPILLI – Pieve di Cento
MENOVENTI
Volevo risarcirvi
NELL'AMBITO DEL PROGETTO “A TUTTI VOCI DALLA STORIA” – INGRESSO LIBERO

Venerdì 15  Sabato 16 dicembre | ore 21
TEATRO ALICE ZEPPILLI – Pieve di Cento
COLLETTIVO CINETICO
Amleto

Sabato 24 febbraio | ore 21
TEATRO ALICE ZEPPILLI – Pieve di Cento
MARTA CUSCUNA'
La semplicità ingannata

Sabato 13 aprile | ore 21
TEATRO ALICE ZEPPILLI – Pieve di Cento
PIETRO BABINA
Sole e Baleno

Sabato 18 maggio | ore 21
TEATRO ALICE ZEPPILLI – Pieve di Cento
DANIO MANFREDINI
Divine



Per informazioni su biglietti e spettacoli: email: biglietteria.teatri@renogalliera.it / https://stagioneagora.it

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Pieve di Cento?

Iscriviti